Disturbi alimentari negli adolescenti Perché alcuni adolescenti esprimono un rifiuto categorico del cibo? Perché altri si abbuffano di cibo con una voracità insaziabile? Quali sono le cause e le conseguenze dell’anoressia e della bulimia, gravi disturbi alimentari di tipo psicologico, che colpiscono prevalentemente gli adolescenti? L’adolescenza è la tappa evolutiva di passaggio dallo status infantile a quello adulto. Durante questo delicato periodo di vita, lo sviluppo psicologico – emozionale non procede sempre di pari passo con lo sviluppo fisico; inoltre, le società occidentalizzate stanno provocando un ritardo sempre maggiore dello sviluppo psicologico mentre in altre zone del mondo pare verificarsi l’opposto. L’anoressia è la mancanza o riduzione dell’appetito. Si tratta di un sintomo che accompagna numerose e distinte malattie, ed è dovuto a diverse cause. Si caratterizza per i seguenti fattori: . prevalenza nel sesso femminile (solo il 15% delle persone con Anoressia o Bulimia sono maschi); . l’esordio avviene più frequentemente fra i 14 e i 18 anni; . non vi è alcuna distinzione rispetto al ceto sociale. Tre sono le caratteristiche riconosciute nel disturbo anoressico: una distorta percezione del proprio corpo, una difficoltà a dare un nome alle proprie sensazioni corporee, e un senso generale di incapacità. La bulimia nervosa è, insieme all’anoressia nervosa, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare, detti anche Disturbi Alimentari Psicogeni (DAP). Ciò che contraddistingue la bulimia è l’assunzione in maniera coatta e irrefrenabile di una quantità di cibo esorbitante, cibo che successivamente verrà espulso attraverso pratiche di vomito autoindotto, utilizzo di lassativi, purghe, digiuni e intenso esercizio fisico. GUIDA GENITORI – SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE ANORESSIA . Mangia poco e solo determinati alimenti . Evita grasso e condimento . Lascia nel piatto molti scarti. . Taglia il cibo in pezzi piccolissimi . Mangia lentamente e beve molta acqua . Lamenta di essere “grasso” . Si pesa tutti i giorni e più volte al giorno . Pratica attività fisica in maniera ossessiva BULIMIA . Mangia tanto e spesso fuori orario . Mangia in maniera vorace . Si alza spesso di notte per mangiare . Subito dopo mangiato si sente in colpa e si procura il vomito . Fa uso ingiustificato di lassativi ALLARME DRUNKNORESSIA L’alcol fa ingrassare. Per questo fra molte ragazze inizia a diffondersi il fenomeno della DRUNKNORESSIA: non mangiare per un giorno intero (a volte anche due) prima del weekend, per poter bere a dismisura salvaguardando la linea. I danni sono allarmanti: il fegato, che ha la funzione di metabolizzare l’alcol, va incontro a forme di epatite alcolica, steatosi (fegato grosso), cirrosi e tumore. Sistema Comunicazione Management Antes